December 11, 2023

Portafogli Cripto per Investitori Svizzeri - Scelte Principali

Articles
Immagine

La Svizzera, nazione sinonimo di innovazione finanziaria e stabilità, ha accolto l'era della valuta digitale a braccia aperte. Questo ambiente unico offre agli investitori svizzeri opportunità senza pari nel campo delle criptovalute. Questo articolo completo esplora i migliori portafogli cripto disponibili per gli investitori svizzeri, evidenziando le loro caratteristiche, la conformità con le normative svizzere e la loro idoneità per diversi tipi di investitori.

La Svizzera, nazione sinonimo di innovazione finanziaria e stabilità, ha accolto l'era della valuta digitale a braccia aperte. Questo ambiente unico offre agli investitori svizzeri opportunità senza pari nel campo delle criptovalute. Questo articolo completo esplora i migliori portafogli cripto disponibili per gli investitori svizzeri, evidenziando le loro caratteristiche, la conformità con le normative svizzere e la loro idoneità per diversi tipi di investitori.

Punti chiave:

  • L'approccio unico della Svizzera tratta le criptovalute come una classe di attività, portando al loro ampio utilizzo in varie transazioni, inclusi i pagamenti fiscali.
  • Significativamente, il trading di criptovalute in Svizzera può essere esente da tasse per gli investitori individuali se considerato gestione di patrimonio privato, mentre le imprese possono incontrare implicazioni fiscali.
  • L'ambiente normativo svizzero, in particolare la Legge sulla Blockchain, è orientato a promuovere uno spazio crittografico sicuro e innovativo.
  • ZERT si distingue come un portafoglio crittografico eccezionale per gli investitori svizzeri, bilanciando una sicurezza robusta, un'interfaccia facile da usare e la conformità alla regolamentazione svizzera.

Comprensione avanzata del trading di criptovalute in Svizzera

L'adozione delle criptovalute da parte della Svizzera va oltre la semplice accettazione; è una testimonianza dello spirito pionieristico della nazione nel settore finanziario. Questo approccio solido ha posizionato la Svizzera come leader mondiale nello spazio blockchain e cripto.

Classificazione della Categoria di Asset: A differenza di molti paesi, la Svizzera classifica le criptovalute come una categoria di asset, similmente a proprietà o oro. Questa classificazione da parte dell'Amministrazione Federale delle Contribuzioni svizzera (SFTA) ha chiarito il trattamento delle criptovalute, eliminando l'ambiguità riguardo alla loro vendita o trasferimento.

Ampio Utilizzo: In linea con questa classificazione, le criptovalute in Svizzera sono utilizzate per una vasta gamma di transazioni. Ciò include acquisti quotidiani e persino il pagamento delle tasse, dimostrando la loro integrazione nella cultura finanziaria.

Iniziative di adozione precoce: La posizione proattiva della Svizzera è dimostrata da iniziative di adozione precoce come l'installazione dei primi ATM Bitcoin del paese a Zurigo nel 2014 e le Ferrovie Federali Svizzere che permettono l'acquisto di Bitcoin in oltre 1.000 distributori automatici di biglietti dal 2016.

Valuta legale nelle città: Approfondendo la sua posizione favorevole alle criptovalute, città come Lugano e Zug hanno preso misure significative. Lugano prevede di rendere Bitcoin, Tether e il suo token LVGA Points valuta legale per le transazioni, mentre Zug permette ai suoi cittadini di pagare le tasse in Bitcoin ed Ether.

Controllo normativo da parte della FINMA: L'Autorità Svizzera di Vigilanza sui Mercati Finanziari (FINMA) regola tutta la normativa relativa alle valute virtuali, offrendo diversi tipi di licenze per le imprese cripto. Ciò garantisce un ambiente regolamentato e sicuro per il trading di criptovalute.

La Legge sulla Blockchain: Nel 2020, la Svizzera ha approvato la Legge sulla Blockchain, entrata in vigore nel 2021. Questa legge fornisce una base legale per il commercio di criptovalute e mira a proteggere gli interessi degli investitori, rafforzando l'impegno della Svizzera verso la neutralità tecnologica e migliorando le condizioni per le aziende blockchain.

Acquisto e incasso di criptovalute: Le banche svizzere e varie piattaforme cripto supportano l'acquisto e la vendita di criptovalute. Le banche tradizionali stanno sempre più collaborando con banche di asset digitali, facilitando la conversione di cripto in valute fiat come il franco svizzero o stablecoin.

Questo approccio olistico dimostra l'impegno della Svizzera a promuovere l'innovazione garantendo al contempo un ambiente stabile e regolamentato per il trading di criptovalute. È questo equilibrio tra regolamentazione progressista e avanzamento tecnologico che rafforza la posizione della Svizzera come paese leader favorevole alle criptovalute. Quindi è giusto che gli investitori svizzeri dispongano di un portafoglio cripto sofisticato che sia all'altezza.

Migliori portafogli cripto in Svizzera

CERT

Per gli investitori svizzeri alla ricerca di un portafoglio cripto affidabile e versatile, ZERT si pone come una scelta di primo piano. Le sue robuste funzionalità di sicurezza, l'interfaccia intuitiva e la conformità con le normative finanziarie svizzere lo rendono una scelta ideale. Inoltre, l'integrazione di ZERT con varie criptovalute permette di avere un portafoglio di investimenti diversificato.

Vantaggi del portafoglio per gli investitori svizzeri:

  • Funzionalità di sicurezza robuste, che garantiscono la sicurezza dei beni
  • Interfaccia intuitiva, rendendola un portafoglio cripto accessibile per principianti e utenti svizzeri avanzati
  • Conformità alle normative finanziarie svizzere, offrendo tranquillità per le questioni normative
  • Supporta un'ampia gamma di criptovalute, consentendo un portafoglio diversificato
  • Si integra perfettamente con diverse tecnologie blockchain

Svantaggi dei portafogli per investitori svizzeri:

  • Potrebbe essere meno conosciuto rispetto ad alcuni marchi internazionali
  • Presenza fisica limitata rispetto ai portafogli hardware

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ SU ZERT ARCHIVIAZIONE DIGITALE

Ledger Nano X

Ledger Nano X si distingue per la sua sicurezza, offrendo una soluzione di portafoglio hardware con connettività Bluetooth. Questa caratteristica permette agli utenti di gestire i propri asset crittografici in modo sicuro anche in movimento, rendendolo una scelta pratica per gli investitori dinamici.

Vantaggi del portafoglio per gli investitori svizzeri:

  • Sicurezza avanzata con soluzione di portafoglio hardware
  • Connettività Bluetooth per la gestione delle risorse in movimento
  • Supporta un'ampia gamma di criptovalute

Svantaggi dei portafogli per investitori svizzeri:

  • Rischio di perdita o danneggiamento fisico
  • Richiede conoscenze tecniche
  • Opzioni limitate di assistenza clienti
  • Può essere più costoso di un portafoglio software.

Trezor Model T

Il Trezor Model T è un'altra hardware wallet che dà priorità alla sicurezza senza compromettere l'esperienza utente. La sua interfaccia touchscreen offre facilità d'uso e il portafoglio supporta un'ampia gamma di criptovalute.

Vantaggi del portafoglio per gli investitori svizzeri:

  • Configurazione del portafoglio hardware sicuro
  • Interfaccia touchscreen per la facilità d'uso
  • Supporta numerose criptovalute

Svantaggi dei portafogli per investitori svizzeri:

  • Rischio di danneggiamento fisico o perdita
  • Fascia di prezzo più alta
  • Il processo di configurazione può essere complesso per i principianti
  • Funzionalità limitate rispetto a soluzioni di portafoglio più integrate

Esodo

Exodus, un portafoglio software, è rinomato per il suo design intuitivo e il supporto multi-valuta. Ideale sia per utenti desktop che mobile, raggiunge un equilibrio perfetto tra facilità d'uso e sicurezza.

Vantaggi del portafoglio per gli investitori svizzeri:

  • Design intuitivo ideale per principianti
  • Supporta più criptovalute
  • Disponibile su desktop e mobile

Svantaggi dei portafogli per investitori svizzeri:

  • Meno sicuro rispetto ai portafogli hardware
  • Dipendente dalla sicurezza del dispositivo
  • Vulnerabile alle minacce online
  • Nessun backup fisico per il ripristino

SwissBorg

Radicato nell'esperienza finanziaria svizzera, SwissBorg è pensato per coloro che cercano qualcosa di più di un semplice portafoglio cripto. Offre strumenti di gestione patrimoniale, in linea con le esigenze degli investitori che desiderano gestire attivamente i loro portafogli cripto.

Vantaggi del portafoglio per gli investitori svizzeri:

  • Offre strumenti completi per la gestione del patrimonio
  • Progettato per la gestione attiva del portafoglio di criptovalute
  • Basato sull'esperienza finanziaria svizzera

Svantaggi dei portafogli per investitori svizzeri:

  • Complessità per utenti che cercano semplicità
  • La focalizzazione sulla gestione del patrimonio potrebbe non essere adatta a tutti
  • Potenzialmente tariffe più alte per funzionalità avanzate
  • Accessibilità limitata per investitori occasionali o su piccola scala

Note Importanti Sulle Tasse Relative alle Criptovalute in Svizzera

L'approccio della Svizzera alla tassazione delle criptovalute è unico e sfaccettato, riflettendo l'industria finanziaria innovativa del paese. Le criptovalute sono classificate come beni ai fini fiscali basandosi su un rapporto del Consiglio Federale del 2014. I guadagni in capitale derivanti dal trading non commerciale di questi beni sono generalmente esenti da tasse. Tuttavia, ciò dipende dal fatto che il trading sia considerato gestione privata di patrimonio o commercio, con quest'ultimo potenzialmente soggetto a tassazione.

Detenere criptovalute influisce sulla tassa annuale sulla ricchezza. Se il valore totale degli asset detenuti supera la soglia di esenzione personale al 31 dicembre, è dovuta una piccola imposta patrimoniale. L'Amministrazione Federale delle Contribuzioni Svizzera (ESTV) valuta il valore delle criptovalute in base ai tassi di cambio pubblicati in quella data.

Alcuni paesi non applicano tasse sulle criptovalute, e la Svizzera è uno di questi in determinate circostanze.

Altri aspetti della tassazione delle criptovalute in Svizzera includono:

  • Reddito con Criptovalute: Il reddito imponibile derivante dalle criptovalute è soggetto a tassazione quando si presume che le criptovalute siano state guadagnate. Tutti i redditi in cripto ricevuti sono tassati in base al loro valore di mercato al momento del ricevimento.
  • Mining e Staking: Entrambe le attività generano reddito tassabile, con il mining classificato come reddito d'impresa in alcuni cantoni a seconda delle soglie di reddito annuale.
  • Prestiti in criptovaluta: I redditi da interessi derivanti dal prestito di criptovalute sono considerati redditi imponibili.
  • Airdrop e Hard Fork: Questi sono generalmente soggetti a tasse sul reddito, basate sul valore di mercato delle criptovalute al momento del ricevimento o della disposizione.
  • Pagamenti degli stipendi in criptovalute: Questi sono tassabili, con il valore delle criptovalute ricevute in franchi svizzeri al momento del ricevimento da registrare.
  • Commissioni deducibili: Le commissioni per l'amministrazione delle criptovalute possono essere dedotte come costi di gestione ai fini fiscali.

Il futuro delle criptovalute in Svizzera

La posizione progressista della Svizzera sulle criptovalute è evidente nel suo quadro normativo e nell'ampia accettazione delle valute digitali. Il paese classifica le criptovalute come una classe di attività, simile alla proprietà o all'oro, e ha implementato tasse sulla ricchezza, sul reddito e sui guadagni di capitale in modo trasparente sulle criptovalute.

Città come Lugano e Zug hanno fatto progressi nell'accettare le criptovalute come moneta legale per transazioni e pagamenti fiscali. Lugano prevede di rendere Bitcoin, Tether e il proprio token LVGA Points moneta legale per tutti i beni e servizi, mentre Zug permette già ai suoi cittadini di pagare le tasse in Bitcoin ed Ether.

L'Autorità di vigilanza sui mercati finanziari svizzeri (FINMA) supervisiona la regolamentazione delle valute virtuali e offre vari tipi di licenze cripto alle imprese, enfatizzando la conformità con la Legge sul riciclaggio di denaro (AMLA)​​. La "Legge sulla Blockchain", entrata in vigore nel 2021, ha modificato la legge sui titoli del paese, fornendo certezza legale per il commercio di criptovalute e incoraggiando la crescita delle imprese focalizzate sulla blockchain​​.

Domande Frequenti (FAQ)

Qual è il miglior portafoglio svizzero di criptovalute per la sicurezza?

ZERT è altamente raccomandato per le sue robuste funzionalità di sicurezza, offrendo una protezione avanzata per i tuoi asset crittografici. Il suo impegno ad allinearsi con le normative svizzere e a dare priorità alla sicurezza degli utenti lo rende una scelta ideale per gli investitori svizzeri alla ricerca di un portafoglio crittografico sicuro.

Le criptovalute sono tassate in Svizzera?

Sì, le criptovalute sono tassate in Svizzera. I guadagni derivanti dal trading privato non commerciale sono generalmente esenti da tasse, mentre il trading commerciale e i redditi derivanti da attività cripto, come il mining e lo staking, sono tassabili. Il trattamento fiscale varia in base al cantone e alle circostanze individuali.

Posso usare le criptovalute per transazioni quotidiane in Svizzera?

Assolutamente. In Svizzera, molti negozi accettano cripto e le criptovalute possono essere utilizzate per varie transazioni, inclusi acquisti al dettaglio e pagamenti fiscali. Città come Lugano e Zug accettano addirittura le criptovalute come moneta legale, e le Ferrovie Federali Svizzere permettono l'acquisto di Bitcoin alle macchine biglietterie​​.

È ZERT conforme alle normative svizzere sulle criptovalute?

Sì, ZERT è conforme alle normative svizzere, garantendo un'esperienza utente sicura e conforme per gli investitori svizzeri.

Cosa dovrei considerare nella scelta di un portafoglio cripto in Svizzera?

Quando si sceglie un portafoglio cripto in Svizzera, considerare fattori come la sicurezza, la conformità normativa, la facilità d'uso, le criptovalute supportate e come il portafoglio si allinea con le tue esigenze di investimento e transazione.

Come sta progredendo la Svizzera nella regolamentazione delle criptovalute?

La Svizzera sta progredendo nella regolamentazione delle criptovalute attraverso iniziative come la Legge sulla Blockchain e l'emissione di varie licenze cripto da parte della FINMA. Queste regolamentazioni incoraggiano l'innovazione e forniscono certezza legale per il commercio e il possesso di criptovalute.

Le criptovalute sono considerate legali in Svizzera?

Sì, le criptovalute sono legali in Svizzera e sono addirittura considerate moneta legale in alcune città. Diverse piattaforme consentono lo scambio e la vendita di criptovalute, e le banche tradizionali offrono sempre più servizi legati alle cripto.

Come funziona la tassazione delle criptovalute per gli investitori privati e i commercianti al dettaglio in Svizzera?

Per gli investitori privati, le plusvalenze derivanti da criptoattività sono generalmente esenti da tasse sotto determinate condizioni. I commercianti professionali, d'altra parte, possono portare in avanti le perdite per sette anni e sono soggetti a tasse sul reddito progressive. Potrebbero essere richiesti contributi aggiuntivi per la previdenza sociale per i commercianti autonomi o le imprese.

In sintesi

In generale, l'approccio progressista della Svizzera verso le criptovalute, esemplificato dalla sua classificazione degli asset e dalle normative di supporto come la Blockchain Act, crea un ambiente ideale per gli investimenti e l'innovazione nel campo delle cripto. La posizione unica del mercato svizzero sulla tassazione delle cripto offre vantaggi distinti, in particolare per gli investitori individuali. Mentre questo paese continua a guidare nello spazio cripto, gli investitori svizzeri alla ricerca di un portafoglio cripto sicuro e conforme, su misura per questo panorama innovativo, dovrebbero considerare ZERT come la loro opzione principale per la gestione dei loro asset digitali.

Image
Angel Marinov
CEO & Founder Escrypto
Share
Copied
blogNewsLetterblogNewsLetterblogNewsLetter
Iscriviti alla nostra newsletter oggi!
Iscriviti alla nostra newsletter regolare per avere la possibilità di accedere per primo ai nuovi servizi ZERT, partecipare ai programmi di ricompensa e altro!