May 26, 2024

Staking vs. Mining: Quale è la strategia di investimento migliore

Articles
Immagine

Stai cercando modi per generare un reddito passivo dalla criptovaluta o per far fruttare il tuo portafoglio di investimenti? Capire la differenza tra il mining e lo staking è probabilmente un buon punto di partenza. In questo blog, confrontiamo lo staking e il mining, analizzando il loro consumo energetico, i meccanismi di sicurezza e la redditività. Avrai già sentito parlare di entrambi, ma spiegheremo come funzionano, i loro rischi e ricompense, e quale potrebbe essere il migliore per te.

Cos'è lo staking di criptovalute?

Lo staking di criptovalute è un processo utilizzato nelle reti blockchain Proof of Stake (PoS) in cui i partecipanti bloccano una certa quantità di criptovaluta per supportare le operazioni della rete, come la convalida delle transazioni e la sicurezza della rete. In cambio, i partecipanti guadagnano ricompense in criptovaluta.

Come funziona lo Staking

Passaggio 1. Blocco dei fondi

I partecipanti, noti come validatori, bloccano (o mettono in gioco) una certa quantità della loro criptovaluta in un portafoglio speciale. Questo significa che la criptovaluta è messa da parte e non può essere utilizzata per altre transazioni.

L'importo puntato funge da impegno verso la rete, dimostrando che il validatore ha un interesse diretto nel mantenere l'integrità della rete. È come un deposito cauzionale che garantisce che agiranno onestamente.

Passaggio 2. Processo di validazione del blocco

La rete blockchain utilizza un algoritmo per selezionare i validatori per la creazione di nuovi blocchi e la convalida delle transazioni. Questa selezione è spesso influenzata dalla quantità di criptovaluta messa in gioco; più ne metti in gioco, maggiori sono le tue possibilità di essere selezionato.

Quando selezionato, il software o l'app del validatore controlla automaticamente le transazioni per assicurarsi che seguano le regole (ad esempio, che il mittente abbia abbastanza saldo). Le transazioni valide vengono raggruppate in un nuovo blocco, poi il software del validatore invia il nuovo blocco alla rete. A questo punto, altri validatori nella rete verificano automaticamente il nuovo blocco. Se è valido, viene aggiunto alla blockchain.

Passaggio 3. Guadagnare premi

I validator ricevono ricompense sotto forma di criptovaluta aggiuntiva per il loro lavoro di convalida delle transazioni e creazione di nuovi blocchi. Questi rendimenti dallo staking provengono dalle commissioni sulle transazioni e dalle monete appena coniate. La quantità di ricompense che un validatore riceve è proporzionale alla quantità di criptovaluta che ha messo in stake in base al tasso di interesse concordato per lo staking. Generalmente, maggiore è lo stake, maggiori sono le ricompense.

Passaggio 4. Incisione

Lo slashing è un meccanismo di penalità. Se un validatore si comporta in modo malevolo (ad esempio, approvando transazioni fraudolente) o non riesce a convalidare correttamente le transazioni, perde una parte della criptovaluta che ha messo in stake. Questo garantisce che i validatori abbiano un forte incentivo ad agire nell'interesse migliore della rete, poiché rischiano una perdita finanziaria se non lo fanno.

Image

Principali criptovalute per staking in base alla capitalizzazione di mercato

  • Ethereum (ETH)
  • Solana (SOL)
  • Cardano (ADA)
  • Avalanche (AVAX)
  • Sui (SUI)
  • Aptos (APT)
  • Celestia (TIA)
  • Polkadot (DOT)

Fonte: Staking Rewards

Se stai cercando un portafoglio sicuro con capacità di staking, vale la pena dare un'occhiata a Zert. Permette agli utenti di fare staking di varie criptovalute direttamente dal portafoglio per guadagnare ricompense.

  • Vantaggi dello Staking

Efficienza energetica

Lo staking non si basa sulla potenza computazionale, rendendolo significativamente più efficiente dal punto di vista energetico rispetto al mining. Questo minor consumo di energia può portare a costi operativi ridotti e a un'impronta ambientale più piccola.

Accessibilità

Generalmente lo staking richiede meno conoscenze tecniche e investimenti in hardware. I partecipanti devono solo detenere e bloccare una certa quantità di criptovaluta, rendendo così più facile per un maggior numero di persone partecipare e supportare la rete.

Sicurezza della rete

Incentivando i partecipanti a bloccare i loro fondi, lo staking incoraggia l'investimento a lungo termine e l'impegno verso la rete. Questo può aiutare a stabilizzare il valore della criptovaluta e migliorare la sicurezza della rete, poiché i validatori sono economicamente motivati ad agire onestamente.

Reddito passivo

Lo staking permette ai partecipanti di guadagnare ricompense in modo passivo. Mantenendo semplicemente e facendo staking della propria criptovaluta, i partecipanti ricevono ricompense regolari, fornendo un flusso di reddito costante senza la necessità di una gestione attiva.

  • Rischi del Staking

Riduzione dei rischi

I validator rischiano di perdere una parte dei loro asset messi in gioco (slashing) se agiscono in modo malevolo o non convalidano correttamente le transazioni. Questa penalità è intesa a disincentivare comportamenti scorretti ma può comportare una perdita finanziaria significativa per i validator.

Liquidità

Gli asset vincolati sono spesso bloccati per un periodo specifico, riducendo la liquidità. Ciò significa che i partecipanti non possono accedere o scambiare i loro fondi vincolati durante questo periodo di blocco, perdendo potenzialmente altre opportunità di investimento.

Volatilità del mercato

Il valore della criptovaluta messa in stake può fluttuare a causa delle condizioni di mercato. Se il valore di mercato diminuisce significativamente, le ricompense derivanti dallo staking potrebbero non essere sufficienti a coprire le potenziali perdite, influenzando così la redditività complessiva.

Rischi della centralizzazione

I grandi detentori della criptovaluta possono avere un'influenza sproporzionata sulla rete effettuando lo staking di più monete. Questa concentrazione di potere può portare a una potenziale centralizzazione, compromettendo la natura decentralizzata della blockchain.

Cos'è il Mining delle Criptovalute?

Il mining di criptovalute è un processo utilizzato nelle reti blockchain Proof of Work (PoW) dove i partecipanti impiegano potenza computazionale per risolvere problemi matematici complessi. Questo processo protegge la rete, convalida le transazioni e aggiunge nuovi blocchi alla blockchain. I minatori sono ricompensati con nuove monete di criptovaluta per i loro sforzi.

Image

Come funziona l'estrazione mineraria

Passaggio 1: Raccolta e Verifica delle Transazioni

I minatori utilizzano software di mining per esaminare automaticamente il mempool alla ricerca di transazioni in sospeso. Il software verifica ogni transazione controllando il saldo del mittente e assicurandosi che le firme della transazione siano valide, prevenendo il doppio-spending. Le transazioni verificate vengono poi raggruppate in un blocco candidato, che viene preparato per il passaggio successivo.

Passaggio 2: Risoluzione di Problemi Matematici (Prova del Lavoro)

Una volta raggruppati i movimenti, l'hardware di mining (come gli ASIC) prende il sopravvento. L'hardware esegue calcoli continui per risolvere un enigma crittografico. Questo enigma richiede un notevole sforzo computazionale ed è progettato per essere difficile da risolvere ma facile da verificare. Il processo è automatizzato, con il software di mining che gestisce i calcoli. Il primo minatore che risolve l'enigma guadagna il diritto di aggiungere il proprio blocco candidato alla blockchain.

Passaggio 3: Trasmissione e Consenso

Dopo aver risolto il puzzle, il software di mining trasmette automaticamente il nuovo blocco alla rete. Gli altri nodi e minatori presenti nella rete ricevono il blocco e ne verificano la validità, assicurandosi che rispetti tutte le regole della rete e contenga transazioni valide. Se il blocco è valido, viene aggiunto alla blockchain, mantenendo l'integrità del registro.

Passaggio 4: Guadagnare Ricompense

Quando il nuovo blocco viene accettato e aggiunto alla blockchain, il minatore che ha risolto l'enigma riceve una ricompensa del blocco. Questa ricompensa consiste in criptovaluta appena coniata e nelle commissioni di transazione provenienti dalle transazioni incluse nel blocco. La distribuzione della ricompensa è automatizzata, con i premi che vengono accreditati nel portafoglio del minatore. La natura competitiva del mining, dove i minatori competono per risolvere l'enigma, assicura che la rete rimanga sicura e decentralizzata.

Anche se questo sembra richiedere molto lavoro, l'estrazione è completamente eseguita dalla potenza computazionale, il che significa che non richiede interventi da parte del minatore, solo l'installazione e la manutenzione dell'impianto di mining.

Criptovalute popolari per il mining

Vantaggi e rischi del mining di criptovalute

Vantaggi dell'estrazione mineraria

Sicurezza della rete

L'estrazione fornisce una sicurezza robusta attraverso il lavoro computazionale. L'alto consumo energetico e i costi dell'hardware rendono difficile per qualsiasi entità singola attaccare la rete.

Decentralizzazione

La natura competitiva dell'estrazione mineraria aiuta a mantenere una rete decentralizzata, poiché impedisce a un'unica entità di acquisire facilmente il controllo.

Redditività

L'estrazione può essere redditizia se eseguita in modo efficiente, tenendo conto di fattori come l'efficienza dell'hardware, i costi dell'elettricità e i prezzi delle criptovalute.

Rischi dell'estrazione mineraria

Costi Elevati

L'estrazione richiede un significativo investimento in hardware specializzato (ad esempio, ASIC) e accesso a elettricità a basso costo. Questi alti costi possono rappresentare una barriera all'ingresso per molti partecipanti.

Consumo energetico

L'estrazione mineraria richiede un'intensa attività energetica, portando a costi operativi elevati e preoccupazioni ambientali.

Volatilità del mercato

La redditività dell'estrazione può essere influenzata dalla volatilità dei prezzi delle criptovalute. Un calo significativo dei prezzi può rendere l'estrazione meno redditizia o addirittura causare perdite.

Rischi della centralizzazione

I costi elevati associati all'estrazione possono portare alla centralizzazione, dove grandi pool di mining o entità dominano la rete, riducendo potenzialmente la sua natura decentralizzata.

Image

Crypto mining vs. Staking: quale è migliore?

Generalmente, lo staking è la strategia di investimento migliore per la maggior parte delle persone a causa dei suoi minori costi energetici, requisiti tecnici minimi e reddito passivo costante. È più accessibile e rispettoso dell'ambiente. Il mining, sebbene potenzialmente più redditizio, richiede un investimento significativo in hardware specializzato e elettricità a basso costo, oltre a costi operativi e rischi più elevati. Per coloro che sono nuovi alle criptovalute o con risorse limitate, lo staking offre un modo più semplice ed economico per guadagnare ricompense.

Domande frequenti

Come fa lo staking a proteggere la rete?

Lo staking assicura la rete richiedendo ai validatori di bloccare la criptovaluta come collaterale, incentivandoli ad agire onestamente poiché rischiano di perdere i loro asset messi in gioco se si comportano malevolmente.

Qual è la differenza tra proof of stake e proof of work?

PoS e PoW sono entrambi meccanismi di consenso decentralizzati. La Proof of Stake (PoS) seleziona i validatori in base alla quantità di criptovaluta che mettono in gioco, rendendola efficiente dal punto di vista energetico e dipendente da incentivi economici. La Proof of Work (PoW) coinvolge i minatori nella risoluzione di puzzle crittografici utilizzando potenza computazionale, rendendola intensiva dal punto di vista energetico e dipendente dallo sforzo computazionale per la sicurezza.

Per una spiegazione dettagliata, leggi Proof of Stake vs. Proof of Work: Qual è la differenza?

Come fanno i piccoli minatori e coloro che fanno staking a guadagnare?

I piccoli minatori guadagnano unendosi a pool di mining per condividere la potenza computazionale e le ricompense. Allo stesso modo, i piccoli scommettitori guadagnano unendosi a pool di staking per combinare le loro quote scommesse e condividere proporzionalmente le ricompense.

Image
Angel Marinov
CEO & Founder Escrypto
Share
Copied