July 6, 2023

Le principali piattaforme Blockchain

Articles
Immagine

Quando Satoshi Nakamoto creò Bitcoin nel 2009, lui, lei o loro - nessuno sa realmente chi sia Satoshi Nakamoto - ha introdotto la tecnologia blockchain in un mondo ignaro. Sebbene la tecnologia confondesse molte persone all'epoca (e lo fa ancora, ad essere onesti), le blockchain sono cresciute notevolmente nel loro ambito e funzionalità da allora.

Dalla loro origine come strumento finanziario, le blockchain stanno ora servendo come fondamento tecnologico per un numero qualsiasi di applicazioni, dalla sanità alla logistica. Insieme all'aumentata sicurezza e trasparenza offerte dalle blockchain, la facilità con cui possono essere sviluppate nuove applicazioni è anche profondamente aumentata, grazie alla proliferazione delle piattaforme blockchain.

Prima di addentrarci nelle varie piattaforme disponibili, diamo uno sguardo rapido a cosa fanno esattamente queste piattaforme.

Piattaforme Blockchain per i Neofiti

Al suo livello più fondamentale, una blockchain è semplicemente un registro distribuito, di cui ogni partecipante conserva una copia. Ogni 'blocco' è una raccolta di dati — più comunemente dati di transazioni — una volta che lo spazio di archiviazione in un blocco è pieno, viene creato un nuovo blocco e collegato al precedente, da qui il nome catena.

A causa della loro natura decentralizzata — tutti possiedono una copia del registro — le blockchain sono incredibilmente difficili da falsificare o manipolare poiché sarebbe necessario hackerare ogni singola copia per farlo. Ecco — alta sicurezza.

Creare blockchain da zero, tuttavia, può essere un processo complicato e lungo. Di conseguenza, sono sorte numerose piattaforme blockchain che offrono i blocchi fondamentali della tecnologia che possono essere personalizzati e sviluppati per soddisfare diverse esigenze.

Con questo in mente, diamo un'occhiata alle principali piattaforme tra cui potresti scegliere per creare la tua rivoluzionaria applicazione blockchain.

Dritto al numero #1, forse non sorprendentemente, è...

Ethereum

Con Ethereum sviluppato da Vitalk Buterin nel 2013, è una delle piattaforme blockchain più vecchie e consolidate esistenti. Una piattaforma blockchain open-source alimentata da un algoritmo Proof-of-work, Ethereum attualmente ha più di 460.000 detentori di token e funge da base per un enorme numero di applicazioni blockchain di alto profilo tra cui USD Coin, Tether, BAT e Chainlink.

Con l'enorme esposizione della piattaforma nel mercato delle criptovalute, è diventata la piattaforma blockchain di riferimento per gli sviluppatori di blockchain. Detto ciò, non è priva di debolezze. Essendo una piattaforma open-source, è relativamente lenta nel processare le transazioni (una caratteristica comune alle piattaforme open-source da tenere presente) — e le commissioni sulle transazioni di Ethereum sono decisamente elevate. Tuttavia, con Ethereum 2.0 pronto a risolvere questi problemi, Ethereum rimane la piattaforma blockchain da considerare per prima.

Binance Smart Chain

La piattaforma blockchain Binance Smart Chain (BSC) è stata lanciata nel 2020 come un aggiornamento completamente separato dalla sua precedente incarnazione, Binance Chain (BC). Sebbene BC sia veloce, manca delle capacità di smart contract ed è difficile da programmare. Binance avrebbe potuto semplicemente incorporare la tecnologia degli smart contract nella piattaforma originale. Tuttavia, non volevano compromettere la velocità della piattaforma. Invece, hanno lanciato BSC, che funziona in parallelo con BC ed emula la funzionalità di piattaforme dApp come Ethereum e Tron (ne parleremo più avanti).

Ciò che separa BSC da Ethereum, tuttavia, è che BSC utilizza un meccanismo Proof-of-Stake anziché Proof-of-Work, il che si traduce generalmente in velocità di transazione più rapide e costi inferiori.

Polkadot

La piattaforma Polkadot si è fatta un nome offrendo funzionalità che nessun'altra piattaforma, inclusa Ethereum, fornisce. Consentendo a blockchain non correlate di condividere dati in modo efficiente senza la necessità di un intermediario, Polkadot è una delle piattaforme più innovative nello spazio blockchain.

Capace di elaborare oltre 1.000 transazioni al secondo, è anche uno dei più veloci, grazie alla sua tecnologia parachain. Un sistema che utilizza molteplici blockchain parallele (parachain) per deviare il carico di elaborazione dalla catena principale, l'aumento costante del numero di parachain nella rete Polkadot significa che è solo questione di tempo prima che raggiunga velocità di un milione di transazioni al secondo.

Se la velocità e la stabilità saranno fondamentali per la tua app blockchain, allora Polkadot potrebbe essere la strada giusta per te.

Tron

Forse la scelta migliore per i creatori di contenuti, Tron è un sistema operativo basato su blockchain. Flessibile e veloce — fino a 2.000 transazioni al secondo — la piattaforma è stata specificamente creata per permettere agli sviluppatori e ai creatori di contenuti di guadagnare realmente dai loro sforzi. Normalmente, le grandi aziende tecnologiche intervengono e prendono una grossa parte dei profitti di un creatore. Tuttavia, Tron è progettato in modo tale che tutti i dati sulla piattaforma siano aperti e non sotto il controllo centrale.

Di conseguenza, Tron è una delle piattaforme in più rapida crescita nello spazio blockchain. Offrendo un'elevata scalabilità e funzionalità multilingua, Tron offre un ampio campo di applicazione per quanto riguarda la costruzione di app e lo scambio di asset digitali come gli NFT. Con il suo token nativo, TRX, considerato uno degli investimenti più validi nell'arena delle criptovalute, Tron è decisamente degno di attenzione.

IBM Blockchain

Un po' più orientato al mondo aziendale ma non per questo meno attraente, IBM Blockchain è una rete privata che si è dimostrata una scelta popolare tra gli sviluppatori più tradizionali. Particolarmente adatto ai servizi finanziari, al settore bancario e alla gestione della catena di approvvigionamento, IBM ha dedicato molto tempo ed energia alla creazione di un insieme di strumenti blockchain facili da usare che rendono tutto, dalla configurazione della rete al test e al dispiegamento di contratti intelligenti, un processo notevolmente semplice.

Anche se IBM Blockchain può essere considerato all'estremità conservatrice dello spettro blockchain, la sua funzionalità, facilità d'uso e capacità di integrarsi senza problemi con le tecnologie legacy lo rendono uno strumento di sviluppo potente per le imprese e i clienti aziendali.

Onda

Una piattaforma blockchain focalizzata esclusivamente sul settore finanziario, Ripple è una piattaforma di pagamento digitale che consente il trasferimento efficiente di molteplici valute — siano esse cripto o tradizionali — tramite il token nativo XRP della piattaforma. Nota per la sua efficienza energetica, Ripple offre costi di transazione bassi e alta velocità insieme alla sua costruzione ecocompatibile.

Attraverso Ripple, organizzazioni finanziarie di ogni tipo, dalle banche agli scambi di asset digitali, possono connettersi alla blockchain open-source e offrire servizi finanziari gratuiti e istantanei. Con la capacità della blockchain di elaborare pagamenti in meno di tre secondi, la tecnologia peer-to-peer di Ripple è al centro di un numero crescente di applicazioni finanziarie.

Solana

Anche se Solana potrebbe non essere il nome sulla punta della lingua di tutti nella popolazione più ampia, probabilmente dovrebbe esserlo. Certamente, all'interno dell'industria delle criptovalute, è una delle proprietà blockchain più in voga. Con il suo token SOL attualmente il quinto più grande in termini di capitalizzazione di mercato, l'entusiasmo attorno alla piattaforma deriva dalla sua incredibile velocità. Mentre Bitcoin può gestire circa sette transazioni al secondo ed Ethereum circa trenta, Solana può gestire un colossale 65.000 transazioni al secondo.

E la piattaforma non è solo veloce. È anche economica da gestire, con costi inferiori a $0,01 per transazione. Quando si unisce questo al fatto che il team di Solana è impegnato a mantenere la piattaforma libera da censura, si ottiene una blockchain super veloce ed economica che rimarrà aperta e libera agli sviluppatori per tutto il tempo in cui la catena esisterà. Davvero impressionante.

Cardano

Cardano si distingue come piattaforma blockchain basata sulla ricerca, fondata dal co-fondatore di Ethereum Charles Hoskinson e lanciata nel 2017. Si differenzia per l'impegno nella ricerca scientifica sottoposta a revisione paritaria come base per i suoi aggiornamenti e miglioramenti, rendendola una delle piattaforme più sicure e sostenibili nel settore. Cardano utilizza un meccanismo unico di Proof-of-Stake (PoS) chiamato Ouroboros, progettato per ridurre significativamente il consumo energetico rispetto ai tradizionali sistemi Proof-of-Work (PoW).

Con un forte accento sulla scalabilità, interoperabilità e sostenibilità, Cardano mira a fornire una piattaforma blockchain equilibrata ed efficace per lo sviluppo di dApps e contratti intelligenti, rendendola particolarmente attraente per progetti con una visione a lungo termine.

Per saperne di più, consulta Caradno vs. Polkadot.

Algorand

Algorand è una blockchain puramente proof-of-stake fondata dal pioniere della crittografia Silvio Micali. È stata lanciata con l'obiettivo di ottenere un'elevata velocità di elaborazione e una finalità istantanea, mantenendo al contempo decentralizzazione e sicurezza. Algorand affronta il trilemma della blockchain offrendo una soluzione scalabile, sicura e decentralizzata senza compromessi su nessun fronte. Il suo meccanismo di consenso permette l'elaborazione di migliaia di transazioni al secondo, posizionandola come un forte concorrente per la costruzione di applicazioni e servizi finanziari che richiedono un'elaborazione rapida delle transazioni e una finalità immediata.

Tezos

Tezos è un'altra piattaforma blockchain che adotta un approccio unico alla governance e agli aggiornamenti. Lanciata nel 2018 dopo un'offerta iniziale di moneta (ICO) di grande successo, Tezos dispone di un registro crittografico auto-emendante, che consente alla rete di aggiornarsi nel tempo senza la necessità di hard fork. Questo approccio alla governance on-chain permette agli stakeholder di votare gli emendamenti al protocollo, inclusi cambiamenti all'algoritmo di consenso stesso, rendendo Tezos una piattaforma estremamente flessibile e adattabile.

Grazie al suo meccanismo di consenso Proof-of-Stake, Tezos è progettato per facilitare la creazione di contratti intelligenti e applicazioni decentralizzate (dApps), promuovendo un ambiente sicuro ed efficiente dal punto di vista energetico per gli sviluppatori.

Valanga

Avalanche è un nuovo partecipante nello spazio delle piattaforme blockchain, guadagnando rapidamente attenzione per le sue velocità di transazione fulminee e le basse commissioni. Lanciato nel 2020, Avalanche utilizza un meccanismo di consenso innovativo che permette alla rete di raggiungere la finalità della transazione in meno di un secondo. È progettato per supportare una vasta gamma di applicazioni blockchain, dalla finanza decentralizzata (DeFi) alle soluzioni aziendali, senza sacrificare la scalabilità, la sicurezza o la decentralizzazione.

Una delle caratteristiche distintive di Avalanche è la sua capacità di creare reti blockchain personalizzate con propri regolamenti e modelli di governance, offrendo una flessibilità senza precedenti agli sviluppatori che cercano di costruire applicazioni innovative.

Cosmo

Cosmos, autodescritto come l'Internet delle Blockchain, è una piattaforma pionieristica che enfatizza l'interoperabilità e la scalabilità. Lanciato nel 2019, Cosmos mira a risolvere alcuni dei problemi più persistenti nell'industria della blockchain consentendo a diverse blockchain di comunicare e condividere dati l'una con l'altra senza problemi. La sua architettura è costruita attorno al consenso di Tendermint, un algoritmo Proof-of-Stake (PoS) che facilita transazioni cross-chain ad alte prestazioni, sicure e coerenti.

L'approccio unico di Cosmos consente la creazione di ecosistemi blockchain interconnessi, rendendo possibile per gli sviluppatori costruire applicazioni che operano su più blockchain. Questa visione di creare una rete interoperabile di blockchain supporta una vasta gamma di casi d'uso e potrebbe migliorare notevolmente la funzionalità e la portata delle applicazioni decentralizzate.

Alcune questioni da considerare

Quando ti avventuri nello spazio blockchain, ci sono alcune caratteristiche fondamentali che dovrai considerare prima di impegnarti con una piattaforma.

Blockchain pubbliche vs. private

  • Le blockchain pubbliche sono decentralizzate e offrono un'elevata sicurezza, rendendo difficile per gli hacker violarle. Tuttavia, questa decentralizzazione può comportare velocità di transazione più lente.
  • Le blockchain private possono convalidare le transazioni più rapidamente a causa del minor numero di utenti e di una struttura più centralizzata. Questa velocità e scalabilità hanno però come contro il rischio di sicurezza aumentato, poiché la natura centralizzata è più soggetta ad attacchi.

Meccanismi di Consenso: Proof of Work vs. Proof of Stake

  • Proof of Work (PoW): Questo noto metodo di verifica richiede ai minatori di eseguire un estensivo lavoro computazionale, consumando una quantità significativa di energia. Nonostante ciò, PoW è lodato per la sua equità, che è attribuita alla casualità della funzione hash SHA-256.
  • Proof of Stake (PoS): Come alternativa efficiente dal punto di vista energetico al PoW, il PoS consente ai detentori di token di mettere in gioco i loro token per avere la possibilità di convalidare le transazioni. Questo sistema può centralizzare il controllo agli proprietari di token, aumentando potenzialmente la vulnerabilità a certi attacchi a causa della struttura di controllo più centralizzata.

C'è molto a cui pensare, questo è certo — e speriamo di aver aiutato almeno un po'. In ogni caso, ti auguriamo buona fortuna con il tuo progetto blockchain e non vediamo l'ora di leggere del tuo straordinario successo nel prossimo futuro.

Domande Frequenti Sulle Piattaforme Blockchain

Cos'è la tecnologia blockchain?

La blockchain è una tecnologia di registro digitale decentralizzata che registra le transazioni su più computer in modo che siano resistenti alle manomissioni e trasparenti. Ogni blocco nella catena contiene un hash crittografico del blocco precedente, creando un registro di dati sicuro e immutabile.

In che modo le piattaforme blockchain si differenziano l'una dall'altra?

Le piattaforme blockchain variano in termini di meccanismi di consenso, scalabilità, velocità delle transazioni crittografiche, linguaggi di programmazione supportati, modelli di governance e casi d'uso. Comprendere queste differenze è fondamentale per sviluppatori e imprese nella scelta della piattaforma più adatta alle loro esigenze specifiche.

Come garantisce la sicurezza la blockchain?

La blockchain garantisce la sicurezza grazie alla sua natura decentralizzata e immutabile. Le transazioni vengono registrate e verificate da più partecipanti nella rete, rendendo estremamente difficile per qualsiasi singola entità modificare i dati senza il consenso della maggioranza della rete.

Qual è la differenza tra blockchain pubbliche e private?

Le blockchain pubbliche sono reti aperte e senza permessi dove chiunque può partecipare, visualizzare e convalidare le transazioni. Le blockchain private, d'altra parte, sono reti con permessi e accesso ristretto, tipicamente controllate da un'entità centrale o da un consorzio.

Quali sono i vantaggi della tecnologia blockchain?

Alcuni vantaggi della tecnologia blockchain includono la decentralizzazione, la trasparenza, l'immutabilità, una maggiore sicurezza, la riduzione dei costi di transazione, l'aumento dell'efficienza e l'eliminazione degli intermediari in vari processi.

Quali sono i limiti della tecnologia blockchain?

Nonostante i suoi numerosi vantaggi, la tecnologia blockchain presenta limitazioni quali problemi di scalabilità, consumo energetico (specialmente con il consenso Proof of Work), incertezza normativa, mancanza di interoperabilità tra diverse blockchain e potenziali preoccupazioni per la privacy.

La blockchain può essere utilizzata per scopi diversi dalle criptovalute?

Sì, le piattaforme blockchain hanno applicazioni che vanno oltre le criptovalute, includendo la gestione della catena di approvvigionamento, sistemi di voto, verifica dell'identità, gestione delle cartelle cliniche, protezione della proprietà intellettuale e finanza decentralizzata (DeFi).

Qual è il futuro delle piattaforme blockchain?

Il futuro della tecnologia blockchain detiene un immenso potenziale per l'innovazione e la disruzione in vari settori. Man mano che la tecnologia matura e si risolvono i problemi di scalabilità, possiamo aspettarci una diffusa adozione di soluzioni basate su blockchain, promuovendo efficienza, trasparenza e decentralizzazione in molti aspetti della nostra vita.

Quali fattori dovrei considerare nella scelta di una piattaforma blockchain per il mio progetto?

Quando si sceglie una piattaforma blockchain, i fattori da considerare includono la scalabilità, le commissioni sulle transazioni, il meccanismo di consenso, il modello di governance, il supporto della comunità degli sviluppatori, le funzionalità di sicurezza, l'interoperabilità e l'allineamento con gli obiettivi e i requisiti del progetto.

Quali sono i componenti chiave di una rete blockchain?

Una rete blockchain è composta da nodi (computer) connessi tramite una rete peer-to-peer, un meccanismo di consenso per la validazione delle transazioni, l'hashing crittografico per la sicurezza dei dati e un protocollo che governa il modo in cui i nodi comunicano e concordano sullo stato del registro.

Image
Angel Marinov
CEO & Founder Escrypto
Share
Copied
blogNewsLetterblogNewsLetterblogNewsLetter
Iscriviti alla nostra newsletter oggi!
Iscriviti alla nostra newsletter regolare per avere la possibilità di accedere per primo ai nuovi servizi ZERT, partecipare ai programmi di ricompensa e altro!