Le criptovalute hanno cambiato il sistema finanziario globale. Le persone in tutto il mondo possono effettuare transazioni liberamente senza l'intervento di banche, enti governativi o altre istituzioni finanziarie. Inoltre, sono in grado di spostare denaro senza che questo sia mai collegato direttamente a una persona fisica, ma solo a un indirizzo del portafoglio.
Mentre le criptovalute offrono infiniti benefici, in particolare a coloro che hanno accesso limitato o nullo ai servizi finanziari di base, presentano anche numerose sfide. Attività criminali, come truffe, riciclaggio di denaro, finanziamento del terrorismo, traffico e sfruttamento, sono problemi noti.
Con l'aumento delle adozioni, questo spazio poco regolamentato ha dovuto adottare la conformità KYC e AML dai servizi finanziari tradizionali per mantenere la vitalità, la fiducia e la trasparenza delle criptovalute.
In questo articolo, imparerai cosa sono il Know Your Customer (KYC) e l'Anti-Money Laundering (AML), perché sono necessari e la differenza che faranno per l'adozione di massa delle criptovalute.
Cos'è l'AML (Anti-Money Laundering) o Antiriciclaggio?
L'AML per le criptovalute è un insieme di procedure create per impedire ai criminali di convertire criptovalute ottenute illegalmente in valute fiat, senza lasciare traccia e permettendo loro di rimanere elusivi.
Come funziona l'AML per le criptovalute?
AML è un insieme di leggi che devono essere seguite a livello globale. Il Gruppo di Azione Finanziaria (FATF) è l'organizzazione che propone queste leggi e ha iniziato a pubblicare linee guida sulle criptovalute già nel 2014.
Poiché molte giurisdizioni hanno ora trasformato queste raccomandazioni in legge, spetta alle aziende assicurarsi di essere sempre conformi, in particolare i fornitori di servizi di asset virtuali (VASP). Questi includono, nello specifico, scambi di criptovalute, mercati di NFT e emittenti di stablecoin.
Lo scopo dell'AML è monitorare le attività sospette. Quando compaiono segnali d'allarme, è responsabilità dei VASP trasmettere le informazioni agli enti regolatori competenti per indagare ulteriormente e stabilire collegamenti tra la criptovaluta riciclata e i criminali nel mondo reale.
Perché è importante l'AML per le criptovalute?
Le criptovalute sono state un rifugio per i criminali che cercano di riciclare denaro. A causa della loro natura anonima, qualsiasi criminale che opera con alias e pseudonimi potrebbe facilmente svolgere attività illecite. Si ritiene che miliardi di dollari all'anno vengano trattati illegalmente tramite criptovaluta.
Tuttavia, con l'AML delle criptovalute, gli organi di governo e i regolatori sono in grado di reprimere ciò. Monitorando attentamente le transazioni e i modelli, spesso possono prevenire gli schemi prima che abbiano inizio.
Questa stretta riduce l'incentivo finanziario per i criminali aumentando al contempo il rischio. Poiché l'AML rende più facile per i regolatori collegare le transazioni cripto illecite a identità e piani nel mondo reale, le persone che gestiscono queste operazioni hanno molte più probabilità di essere scoperte.
Cos'è il KYC (Conosci il Tuo Cliente)?
Conoscere il Tuo Cliente è un insieme di pratiche che richiede alle imprese, come gli scambi di criptovalute, di acquisire informazioni personali da chiunque apra un conto.
Proprio come quando si apre un conto bancario tradizionale, è necessario un documento d'identità rilasciato dal governo e, con lo sviluppo della tecnologia, potrebbe essere richiesto di fornire l'identificazione facciale e l'autenticazione biometrica.
Queste misure non sono solo progettate per proteggere te e i tuoi soldi, ma sono anche messe in atto per aiutare gli investigatori a individuare attività illegali. Nel mondo delle criptovalute, ora sono richieste procedure di verifica dell'identità per stabilire un collegamento tra indirizzi di portafogli digitali anonimi e criminali noti.
Senza questo, l'attività illegale sarebbe incredibilmente facile da eseguire poiché tutte le transazioni sarebbero completamente anonime, senza alcuna possibilità di individuare i criminali coinvolti.
Se sei stato vittima di una truffa, dai un'occhiata al nostro articolo Passaggi da seguire per recuperare i tuoi Bitcoin e criptovalute da un truffatore.
Tuttavia, i processi di verifica differiscono a seconda del luogo in cui si trova l'attività o il servizio di criptovaluta. Inoltre, molti cercano di rimanere fedeli alla missione originale della finanza decentralizzata e consentire ai clienti di fornire il minimo indispensabile della verifica per rimanere conformi.
Come funziona il KYC delle criptovalute?
Spesso, il KYC è suddiviso in tre categorie: CIP, CDD e monitoraggio continuo.
Programma di Identificazione del Cliente
Come spiegato, il CIP raccoglie informazioni personali e verificabili dai clienti per dimostrare che sono chi dicono di essere. Questo include solitamente il nome completo, la data di nascita, l'indirizzo e la documentazione di verifica, come la patente di guida o il passaporto.
Diligenza Dovuta del Cliente
I fornitori utilizzano controlli del background, esaminano la storia criminale e indagano sui precedenti delle transazioni per valutare il rischio di un nuovo cliente e decidere quanto attentamente monitorare il suo conto.
Monitoraggio Continuo
Il KYC non è una procedura da eseguire una sola volta. Sì, i controlli iniziali vengono effettuati per valutare la fattibilità di un cliente, ma queste valutazioni devono avvenire frequentemente durante tutto il ciclo di vita del cliente. Le attività sospette possono verificarsi in qualsiasi momento e i fornitori di servizi sono tenuti a segnalare tutto ciò che sospettano.
Perché è importante il KYC nelle criptovalute?
Perché avvenga una diffusione di massa, le criptovalute devono costruire fiducia con gli utenti e gli enti governativi. Il KYC aiuta a fermare le attività illecite, il che a sua volta contribuisce a prevenire che i criminali spostino denaro facilmente. Inoltre, dà agli utenti la tranquillità che i loro fondi siano protetti efficacemente.
KYC vs AML: Panoramica delle somiglianze e delle differenze
KYC e AML presentano alcune somiglianze ma offrono anche nette differenze nello spazio crittografico. Comprendere la differenza tra KYC e AML può aiutarti a capire la loro importanza individuale e collettiva nel contrastare le attività illecite.
Similarità tra KYC e AML
- Scopo: Sia il KYC che l'AML hanno lo scopo di prevenire attività illecite come il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e le frodi finanziarie nell'industria delle criptovalute.
- Conformità normativa: Entrambi i processi sono richiesti dalle normative finanziarie e necessitano di conformità da parte dei Fornitori di Servizi per Asset Virtuali (VASP) come gli scambi di criptovalute e gli emittenti di stablecoin.
- Monitoraggio: Sia il KYC che l'AML comportano il monitoraggio delle transazioni per rilevare attività sospette.
Differenze tra KYC e AML
- Obiettivo: L'obiettivo principale del KYC è verificare l'identità dei clienti, mentre l'AML si concentra sul monitoraggio e la segnalazione di attività sospette che potrebbero indicare il riciclaggio di denaro.
- Processo: Il processo KYC comporta la verifica dell'identità dei clienti e la valutazione del loro profilo di rischio. D'altra parte, l'AML implica il monitoraggio delle transazioni, il rilevamento di attività sospette e la segnalazione alle autorità di regolamentazione.
- Tempistica: la procedura KYC è generalmente un processo una tantum condotto all'inizio della relazione con il cliente, mentre l'AML è un processo continuo.
Variazioni della Verifica Globale: Differenze tra le Procedure KYC e AML
I processi di verifica per KYC e AML possono variare notevolmente a seconda del paese in cui si trova il servizio di criptovaluta. Ad esempio:
USA
Gli Stati Uniti seguono le linee guida stabilite dal Financial Crimes Enforcement Network (FinCEN). Tutte le imprese che gestiscono criptovalute sono considerate "imprese di servizi monetari" (MSBs), il che significa che devono attenersi sia alle normative KYC che AML. Questo include la verifica dell'identità dei clienti, il monitoraggio delle transazioni e la segnalazione di qualsiasi attività sospetta alle autorità.
Europa
L'Unione Europea ha regolamenti rigorosi sotto la Quinta Direttiva Antiriciclaggio (5AMLD) e la rinnovata Sesta Direttiva Antiriciclaggio (6AMLD). Queste direttive richiedono procedure estensive di KYC che includono la verifica dell'identità, il controllo contro le liste di PEP (Persone Esposte Politicamente) e le liste delle Sanzioni, così come misure AML comprensive.
Singapore
Singapore's Monetary Authority (MAS) enforces AML and CFT (Counter-Financing of Terrorism) regulations. Crypto businesses must register and obtain a license, implement robust KYC measures, and have an effective AML system in place.
Sfide e critiche di KYC e AML nel settore delle criptovalute
Mentre le procedure KYC e AML sono fondamentali per la legittimazione e la sicurezza dello spazio crittografico, comportano anche la loro quota di sfide e critiche. Analizziamole più a fondo.
Preoccupazioni sulla privacy
Poiché il KYC richiede agli utenti di fornire informazioni personali, ciò solleva preoccupazioni riguardo la privacy e la sicurezza dei dati. Le criptovalute sono state originariamente progettate per garantire un certo grado di anonimato e privacy, quindi alcuni membri della comunità vedono il KYC come una deviazione dai principi di decentralizzazione e riservatezza.
Sfide dell'implementazione
L'implementazione di procedure KYC e AML robuste può essere complessa e richiedere molte risorse. Richiede tecnologia sofisticata per monitorare le transazioni e rilevare attività sospette. Inoltre, poiché l'industria delle criptovalute opera a livello globale, le aziende devono destreggiarsi in un panorama complesso di diverse normative nelle varie giurisdizioni.
Falsi Positivi
I sistemi AML possono generare falsi positivi, segnalando transazioni legali come sospette. Questo può creare un onere inutile sulle risorse per indagare su questi allarmi e può portare a frustrazione degli utenti.
Nonostante queste sfide, i benefici delle procedure KYC e AML per la sicurezza e la legittimità dello spazio crittografico non possono essere sopravvalutati. Fungono da linea di difesa cruciale contro le attività illecite, promuovendo la fiducia tra utenti e regolatori.
Riassunto: La differenza tra KYC e AML
In passato, le criptovalute sono state un metodo di transazione preferito dai criminali di ogni tipo. Il trasferimento anonimo e non rintracciabile di denaro ha dato alle persone la libertà di svolgere attività illegali. Tuttavia, con la crescita dell'adozione di DeFi e delle cripto, i fornitori e i regolatori devono adottare pratiche che le rendano più sicure e affidabili sia per le aziende che per gli individui.
Comprendere la differenza tra KYC e AML è essenziale, poiché queste procedure proteggono tutti gli utenti, prevengono attività illegali e rendono la criptovaluta un sistema finanziario praticabile per persone e imprese in tutto il mondo. Su Zert, utilizziamo procedure AML e KYC di livello istituzionale per fornirvi un ambiente di trading di criptovalute sicuro.



